Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il partecipato incontro pubblico sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea, organizzato per lo scorso mercoledì 24 settembre da DOMANI – Motus Liberi, ha confermato l’esigenza di un dibattito serio e approfondito su una scelta che segnerà il futuro della Repubblica. Di fronte a una cittadinanza attenta e partecipativa, abbiamo scelto di non alimentare sterili tifoserie tra “sì” e “no”, ma di offrire strumenti concreti per comprendere come questo scenario complesso potrebbe evolversi. Siamo infatti convinti che questo tema debba essere affrontato sulla base di una valutazione pragmatica e trasparente, capace di mettere i cittadini nella condizione di decidere con cognizione di causa.

I nostri relatori – Mirko Dolcini, Roberto Leardini e Fabio Righi – hanno illustrato la storia e la fisionomia delle istituzioni europee, la struttura dell’Accordo, le differenze cruciali tra associazione e adesione, i vantaggi e le criticità connesse alle libertà fondamentali, inserendo il dibattito nel complicato contesto geopolitico internazionale. È emerso con chiarezza un dato allarmante: a fronte di un negoziato durato oltre dieci anni, il Governo non ha ancora prodotto una valutazione d’impatto chiara e accessibile a tutti, sulle conseguenze socio-economiche dell’Accordo per San Marino. Pretendere che i cittadini possano decidere studiando autonomamente migliaia di pagine di testo tecnico e rimandi normativi non è soltanto irrealistico, ma irresponsabile.

Per questo motivo, illustrando le difficoltà pratiche connesse alla consultazione dell’Accordo, DOMANI – Motus Liberi ha depositato un’interrogazione articolata in ventuno domande precise, nate dalla necessità di colmare questo inaccettabile vuoto di informazioni. Questo documento, attraverso cui prendiamo per mano i cittadini mostrando loro come potrebbe cambiare la Repubblica di San Marino dopo la stipula dell’Accordo, rappresenta oggi uno strumento fondamentale per chiedere al Governo conto delle scelte compiute e delle conseguenze attese. Non è chiedere l’impossibile, ma pretendere la trasparenza e la serietà che una decisione di questa portata richiede.

DOMANI – Motus Liberi ribadisce la necessità di un’associazione consapevole, non di un salto nel buio. Continueremo a promuovere momenti di approfondimento e a vigilare affinché gli interessi della nostra San Marino siano tutelati. La strada per l’incontro con l’Europa potrebbe rappresentare una grande opportunità, ma va affrontata con gli occhi ben aperti, garantendo che i nostri principi, le nostre peculiarità e la nostra competitività siano preservati e addirittura valorizzati. La sfida non è firmare un accordo, ma farlo nella piena consapevolezza di ciò che rappresenta.

DOMANI – Motus Liberi

Ufficio Stampa

ufficiostampa@domanimotusliberi.org

Add Comment