I lavori della seconda Assemblea Congressuale sono stati avviati dal Presidente designato, Dott. Francesco Giubilei, che a seguito di un importante intervento sul valore del conservatorismo nel mondo di oggi – non significa infatti essere “reazionari”, ma piuttosto avere ben chiari i valori di riferimento nello svolgimento dell’attività politica -, ha dato lettura della lettera di saluto pervenuta dall’Ecc.ma Reggenza, che ci ha stimolati a porre“al centro l’importanza delle scelte nell’inscrivere la storia” e nell’accompagnare “il percorso di crescita civile e democratica della nostra Repubblica”, nonché da S.E. Mons. Domenico Beneventi, Vescovo di San Marino-Montefeltro, che ha rivolto all’Assemblea di D-ML importanti parole di incoraggiamento, esprimendo la sua ammirazione ed interesse per lo svolgimento dell’incontro, accompagnandoci con la sua preghiera: “Vi auguro di giungere «Dritti al cuore» dei cittadini di San Marino, per ascoltare le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono.”
Nel suo intervento introduttivo, il Presidente Lorenzo Forcellini Reffi, cui la platea ha dedicato un prolungato e convinto applauso, ha precisato: “Portiamo avantivalori e tradizioni saldi, uniti alla capacità di rinnovarci: ci rode quando vediamo sprecate le potenzialità, perché siamo innamorati della nostra Repubblica. Per questo bisogna colpire dritti al cuore, per uscire dall’immobilismo. Basta con il politichese che confonde tutto e tutti! Vogliamo essere un partito di Governo, ma non a tutti i costi. Noi non siamo contro l’Europa, ma prima di affrontare questo passaggio epocale è fondamentale sapere vantaggi e svantaggi, conoscerne i reali benefici, consentendo ai cittadini di esprimersi sul tema.”
Hanno fatto seguito gli interventi delle forze politiche sammarinesi, italiane ed europee: di questi ultimi si riportano alcuni brevi estratti significativi.
Mateusz Morawiecki, Presidente del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei: “L’Europa vi guarda, l’Europa ha bisogno di voi. E noi, i Conservatori e Riformisti Europei siamo al vostro fianco. DOMANI – Motus Liberi non è più solamente una forza politica locale, il vostro ingresso nel Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei vi dà un posto all’interno di un movimento europeo dinamico, che non ha paura di dire la verità e affrontare le sfide. Le negoziazioni in corso con l’Unione Europea non devono essere condotte alla cieca senza opportune analisi, senza un’onesta valutazione e senza un dialogo genuino con la società.”
Galeazzo Bignami, Capo Gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana: “Ci unisce un percorso di valori comuni, di visioni condivise, di desiderio autentico di servire il bene dei nostri popoli. San Marino con la sua millenaria storia ci ricorda l’importanza di sovranità ed indipendenza, questo può essere d’esempio per l’Europa intera. Il mio auspicio è che il nostro legame cresca ancora e che insieme si possa lavorare per un’Europa che difenda le proprie radici cristiane.”
Stefano Cavedagna, Europarlamentare ECR espresso da Fratelli d’Italia: “Non è facile parlare di questa Europa, quando spesso si vede che ha perso la bussola. Noi però crediamo nell’Europa dei Padri Fondatori, basata su un’identità comune ed orientata a smettere di farsi la guerra. E’ giusto capire quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi di un Accordo di Associazione tra San Marino e UE, che se ben fatto potrà portare benefici per tutti. C’è tanto che la Repubblica di San Marino, la più antica del mondo, può insegnare a tanti altri paesi europei.”
Antonio Giordano, Segretario Generale del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei e membro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana per Fratelli d’Italia: “Vi porto i saluti di Giorgia Meloni, prima donna Presidente del Consiglio nella storia italiana con cui abbiamo dimostrato che il cambiamento è possibile, e di Fratelli d’Italia. San Marino è l’emblema del sovranismo in senso sano, mostrando la capacità di vivere le proprie tradizioni con dignità, passione e senso civico. L’Europa non può essere solo un mercato ma deve tornare ad essere un grande progetto politico: l’adesione di D-ML ad ECR è un legame naturale, è davvero la scelta che cambia tutto”.
Una serata dunque caratterizzata da mani tese e valutazioni positive del lavoro sin qui portato avanti dal Partito, con un unanime riconoscimento della coerenza, preparazione e senso istituzionale degli esponenti di D-ML da parte degli intervenuti delle altre forze politiche. Gli attestati di saluto e stima arrivati da fuori confine, inoltre, rappresentano un risultato concreto dei rapporti coltivati nell’interesse dei sammarinesi e che rappresentano un valore aggiunto, apprezzato ai massimi livelli della politica italiana ed europea.
Sabato 10 maggio è stata invece la volta degli iscritti che sono intervenuti numerosi per portare il proprio contributo ed esprimere il voto per rinnovare le cariche del partito, con conferma unanime del Dott. Lorenzo Forcellini Reffi quale Presidente del Partito per un ulteriore triennio.
Il Partito è uscito da questo importante momento democratico fortemente rafforzato, determinato e riorganizzato: sono risultati eletti i nuovi componenti del Coordinamento Centrale e del Collegio dei Probiviri ed è stata adottata la mozione finale, che a fronte di un’approfondita analisi del contesto in cui il Partito si è trovato ad operare nell’ultimo triennio, detta la prossima linea politica di D-ML.
DOMANI – Motus Liberi
Ufficio Stampa